Sentirsi bene, fare qualcosa di utile, risparmiare ed essere felice allo stesso tempo? Tutto inizia con la nostra abitazione, la scelta di una casa sostenibile ed accogliente: dai materiali alle finiture e ai mobili, dagli elettrodomestici alle lampadine e per finire l’alimentazione. Tutto conta. Ma uno stile di vita sostenibile non è sinonimo di rinuncia, è un’orientamento ad un modo di vivere più sobrio ed attento, ma sempre caratterizzato da entusiasmo ed ottimismo. Il comfort negli ambienti interni a tutte le stagioni è dato da diversi fattori: biofisici, termoigrometrici, acustici ed ottici. Visto che passiamo 90% della nostra vita in un’ambiente chiuso lo studio di questi fattori può migliorare la salute ed evitare possibili disagi.
COME SONO FATTE LE CASE IN BIOEDILIZIA
Proteggono dal freddo e dal caldo afoso, creano benessere, rispettano l’ambiente ed aumentano il valore economico. L’obiettivo di una progettazione integrata in bioedilizia, è una casa confortevole con ottime prestazioni energetiche che rispetti l’ambiente. Una buona coibentazione dell’involucro aumenta il confort abitativo sia in inverno che in estate, mantiene ottimale la temperatura interna offrendo in questo modo il miglior microclima possibile. Il basso fabbisogno energetico permette di risparmiare su i costi di riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria. Un’impiantistica moderna ed efficiente, che fa il più ampio uso di energie rinnovabili, è il secondo punto di forza di una casa sostenibile.
Approfondimenti Materiali in bioedilizia
I DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA
Una casa in bioedilizia esige prima di tutto una progettazione innovativa ed integrata con una esecuzione a regola d’arte per evitare ponti termici e nessun passaggio d’aria fra l’interno e l’esterno (noi effettueremo il Blower-door test per verificare questo). Nella progettazione si considera l’orientamento dell’abitazione, per realizzare un bilancio energetico ideale. Si usano ad esempio grandi vetrate rivolte a sud (il soggiorno, la zona pranzo e le zone letto) per captare l’energia gratuita dal sole. La forma dell’edificio è un’altro dettaglio fondamentale dal punto di vista energetico, infatti: minore è la superficie a contatto con le condizioni climatiche esterne, minori sono le dispersioni nel periodo freddo o caldo.
Approfondimenti Capitolati Case Bioedilizia
LA CASA IN LEGNO
Il legno è, senza dubbio, uno dei materiali più antichi del nostro pianeta. La costruzione di case con l’impiego del legno vanta, infatti, una lunga storia e una grande tradizione. Gli sviluppi nei decenni e la simbiosi tra legno e tecnologie moderne, con l’utilizzo integrato di materiali quali il vetro e pietra, hanno permesso la realizzazione di abitazioni dalle prestazioni energetiche straordinarie, aprendo al contempo la strada a nuove frontiere architettoniche ed estetiche. Grazie alla velocità di costruzione, al elevato risparmio energetico e, non ultimo, alle sue caratteristiche antisismiche, oggi l’edilizia in legno è una realtà solida, capace di rispondere alle esigenze di un mercato competitivo in una fase di profonda ristrutturazione.
Approfondimenti Le case in legno